CONTATTI

Richiedi Informazioni

Ti serve assistenza o supporto? Vuoi verificare la copertura internet in un determinato comune o richiedere informazioni sui piani e le relative modalità di attivazione?

Compila il form, ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile per fornirti assistenza dedicata e rispondere a tutte le tue domande.

Consenso

Internet

Tecnologie connessioni

Connettività ultraveloce fino a 2,5 Giga FTTH (F) 

La connessione che garantisce prestazioni massime in termini di velocità e  stabilità. Il collegamento totalmente in fibra ottica parte dalla centrale e arriva direttamente all’interno dell’abitazione o azienda.

Connettività fino a 200MB XDSL/FTTC (FR) Misto rame

Il segnale va dalla centrale fino al cabinet su strada ad estrema velocità e attraverso un cavo in rame arriva all’azienda o abitazione del cliente.

Connettività fino a 200MB FWA (FR) Radio

E’ un sistema di trasmissione dati che prevede l’uso di una rete mista, formata in parte da una rete cablata in fibra ottica e in parte da una rete che sfrutta le frequenze radio.  (FWA: Fixed Wireless Access)

Connettività fino a 1 GB FWA/LTE (FR) Radio 

Il collegamento è realizzato tramite rete mobile dell’operatore e antenna/router installata nella residenza con scheda SIM DATI LTE/5G.

Connettività fino a 20 MB ADSL (R) Rame

Il segnale viene trasmesso dalla centrale dell’operatore all’abitazione o azienda mediante il tradizionale doppino telefonico. Questa tecnologia utilizza cavi già esistenti.

FAQ

Domande frequenti

In che modo posso verificare la copertura internet nel mio comune?

Per conoscere quale tecnologia raggiunge la tua abitazione o la sede della tua azienda e quale sia il tipo di connettività adatto alle tue esigenze puoi inoltrarci la tua richiesta compilando il modulo apposito.

Che differenza c’è tra la tecnologia tra FTTH e FTTC?

La prima (Fiber to the Home) sfrutta la fibra ottica per inviare il segnale dalla centrale dell’operatore direttamente all’abitazione del cliente. L’unica capace di trasmettere il segnale fino a 2.5 Giga per secondo. Questa tecnologia è la più performante poiché non è soggetta a interferenze e consente di navigare sempre al massimo della velocità, in totale sicurezza. La seconda (Fiber to the Cabinet) sfrutta la fibra ottica fino alla cabina su strada e poi attraverso un collegamento in rame raggiunge la residenza dell’utente. I fattori che influenzano maggiormente la qualità di questa tipologia di connessione riguardano la distanza tra centrale principale, cabina, abitazione e la qualità dei cavi che trasmettono il segnale.

Che significa Banda Minima Garantita?

La Banda minima garantita (BMG) di una connettività è un valore fondamentale poiché rappresenta la velocità di trasmissione dati minima che il gestore internet garantisce al cliente, al di sotto della quale non potrà mai scendere, neppure nei momenti di massimo affollamento della rete. Partendo dal presupposto che la maggior parte delle connessioni sono condivise, quindi prevedono il collegamento di più utenze ad una stessa linea, disporre di BMG è molto importante perché permette di tutelarsi nei momenti di congestione della rete, che possono verificarsi quando più utenti si collegano contemporaneamente ad una stessa linea, avendo la sicurezza di navigare sempre entro una determinata velocità minima sotto la quale sarà impossibile scendere.

Quali sono i vantaggi della fibra?

La connettività in fibra ottica garantisce performance e vantaggi ineguagliabili.

  • Velocità: una trasmissione dati più avanzata e fluida.
  • Affidabilità: non è soggetta ad interruzioni o interferenze.
  • Stabilità: garantisce livelli di Banda elevatissimi in qualsiasi circostanza.
  • Sostenibilità: il cavo in fibra ottica è composto da sottili filamenti in vetro, materiali ecosostenibili che non inquinano, riducono al minimo le dispersioni e durano molto più a lungo di quelli in rame.
Che cosa è il piano BUL?

Il piano BUL, iniziato nel 2015, è un provvedimento strategico messo a punto dal Governo Italiano per l’implementazione dell’infrastruttura di rete a banda ultralarga. L’obiettivo del progetto è appunto favorire la diffusione e lo sviluppo della connettività in banda ultralarga su tutto il territorio nazionale. Il programma prevede la copertura graduale di diverse zone del Paese, partendo dalle cosiddette ‘aree bianche’, per ridurre al minimo il digital divide e accelerare la digitalizzazione italiana.

Qual è la velocità minima consigliata per vedere film in streaming? E per il gaming?

Le piattaforme per lo streaming video suggeriscono una velocità di connessione minima per una fruizione fluida, ad esempio Netflix per iniziare a vedere film in alta definizione consiglia da 10 Mb/s in su e almeno da 30 Mb/s per ottenere una qualità ultra HD o 4K in streaming. Per il Gaming è consigliabile minimo 30 Mb/s.

Se ho bisogno di assistenza quali sono le tempistiche per riceverla?

Dopo l’invio della richiesta di assistenza riceverai entro 48 ore il supporto professionale e personalizzato di un esperto. In caso di contratti Business si sottoscrivono servizi che hanno uno SLA d’intervento entro le 24 ore dalla chiamata.

Quali valori in download e upload dovrebbe avere la connessione ideale?

Non esiste la connessione internet ideale perché dipende dalle specifiche esigenze di ognuno, comunque esistono valori entro cui una connessione può garantire prestazioni elevate. Per velocità in download si intende la velocità di ricezione dei dati mentre per velocità in upload ci si riferisce alla velocità di invio dei dati sulla rete. Una velocità di download compresa tra 20 e 30 Mbps è già ritenuta una buona velocità per navigare, guardare film in streaming o giocare online senza interruzioni. Per quanto riguarda la velocità in upload, la differenza tra la fibra e l’adsl è ampia: si parla di 1 Mbps con l’adsl e oltre 20 Mbps con la fibra. Solitamente la seconda è consigliabile per chi fa un uso intensivo della rete internet o di dispositivi che sono interrogati da remoto, per esempio le telecamere.

Quali sono i fattori che influenzano maggiormente le prestazioni della mia connessione internet?

Il fattore più rilevante riguarda l’impego di infrastrutture e tecnologie adeguate. Le prestazioni delle connessioni in fibra ottica daranno risultati largamente superiori rispetto a qualsiasi altro tipo di connettività. Esistono però alcuni accorgimenti che possono essere adottati per aumentare le prestazioni della propria linea, come ad esempio ridurre la quantità di dispositivi connessi alla stessa rete, controllare l’eventuale presenza di virus, spostare la posizione del modem nel punto di miglior ricezione.

ENTER FIBER

Partner selezionati

Il progetto di Enter Fiber è nato per garantire le migliori soluzioni di connettività internet a banda ultra larga per aziende e privati.

Supporto

+39 0681925313
info@enterfiber.it

© 2025 Logical Service All rights reserved.